MusicPaper
20-10-2023
https://www.musicpaper.it/marco-morricone-la-musica-guarisce-e-mio-padre-si-sarebbe-commosso/
Il progetto Musica e Salute, nato dalla collaborazione di Armonica Onlus con l’Associazione Culturale D.I.M.A. di Arezzo, e ideato per il Centro Clinico NeMo di Milano, promuove un’idea della musica, e dell’arte in generale, come elementi capaci di infondere gioia, serenità e cura, ed ha l'obiettivo di sostenere, includere e assistere categorie particolarmente fragili.
I laboratori musicali, all’interno di strutture sanitarie quali il Centro Clinico NeMO di Milano (che ogni anno offre assistenza a più di 3.500 persone con patologie neuromuscolari), sono pensati per le esigenze dei malati e delle loro famiglie, che partecipano esprimendo la loro creatività e le loro potenzialità, sentendosi riconosciuti e accolti sia singolarmente, sia come membri di una comunità.
La musica all'interno dei laboratori, è utilizzata come strumento di ricerca: le attività sono accessibili a tutti, ma anche personalizzate e vicine alle esigenze del singolo.
https://www.musicpaper.it/marco-morricone-la-musica-guarisce-e-mio-padre-si-sarebbe-commosso/
Armonica Onlus, un'idea di ricerca tra Arte e Scienza: i Laboratori del Suono.
Il Vice Presidente Marco Morricone e la Presidente Monica Volpini parlano del progetto "Musica e Salute" con il Centro Clinico Nemo di Milano, ospedale Niguarda.
Il dottor Jacopo Casiraghi Responsabile del Servizio Psicologia del Centro Clinico Nemo di Milano parla del progetto Musica e Salute all'interno della trasmissione televisiva "Sportivamente" curata dall'Aisc Associazione Italiana Sport e Cultura
Una delle principali attività del progetto è il "Laboratorio", inteso come spazio di protezione, di cura e di relazione.
Lo stato di "ben-essere" non può prescindere dalla relazione con se stessi e con gli altri. Pensiero costruttivo, creatività e fantasia possono condurre e mantenere questo stato di coscienza.
I Laboratori sono il cuore del progetto Musica e Salute.
Un’equipe di neuropsichiatri, psicoterapeuti e di medici, utilizza test ad hoc per misurare i rapporti causa-effetto delle interazioni generate dalla musica