
L'Associazione
Vogliamo studiare gli effetti della musica sui meccanismi neurochimici alla base delle emozioni e del benessere della persona, soprattutto nei luoghi di cura e di degenza.
Abbiamo sperimentato che il benessere generato dalla musica dà un contributo significativo all'umanizzazione della cura, riuscendo ad aiutare l’organismo a reagire con maggiore efficacia e rapidità alle terapie.
Non è una nuova terapia, ma piuttosto un nuovo modo di vedere il malato.
L’approccio socio-sanitario, oggi deve porsi sempre più l'obiettivo dell'umanizzazione, e l'attenzione al paziente come persona in tutti i suoi aspetti, compresi quelli psicologici e relazionali.
L’arte, in particolare la musica, favorisce il potenziamento dell’equilibrio psicofisico, intervenendo in diverse aree:
- Sensoriale e Psicomotoria
- Percettivo-Cognitiva
- Psico-Affettiva
- Socio-Comunicativa
La differenza tra i nostri laboratori e le numerose attività di animazione, è nella parte di ricerca che guida il progetto.
Un’equipe altamente professionale composta da neuropsichiatri, psicoterapeuti, medici, scienziati e musicisti, utilizzerà precisi protocolli e test studiati per misurare i rapporti causa-effetto delle interazioni generate dalla musica.
Nei prossimi due anni “Musica e Salute” opererà presso il Centro Clinico NeMo di Milano che, dal 2008, si prende cura delle persone affette da malattie neuromuscolari, come la SLA, la SMA e le Distrofie Muscolari ed è oggi, il punto di riferimento per la diagnosi, la cura e l’assistenza di queste patologie.
Il nostro obiettivo sarà quello di investire sulla preparazione e sul lavoro dei nostri professionisti nel settore musicale, per i quali, è necessaria una formazione approfondita e specifica sul piano scientifico, operativo, psico-relazionale, affinché sappiano gestire le esigenze dei malati e dei loro cari.
Obiettivi
Applied Research & Support - Laboratori esperienziali di "Health Humanities", aumentativi della qualità di vita dei soggetti più fragili o diversamente abili.
Education - Sviluppo di un percorso di osservazione, riflessione e pensiero critico, per gli studenti di discipline mediche ed educative, inerente la diagnosi e la cura dei soggetti più fragili o diversamente abili. Conoscenza delle basi biologiche per un utilizzo consapevole delle forme di comunicazione non verbale in ambito terapeutico.
Clinical Research - Studio sui meccanismi d’azione e sull’effetto della comunicazione non verbale, in termini neurobiologici, alll'interno di specifiche patologie.