
Musica e Salute. Dialoghi tra Arte e Scienza
Musica e Salute. Dialoghi tra Arte e Scienza - Venerdì 25 febbraio 2022, ore 17:00, Sala Buonumore Pietro Grossi del Conservatorio Statale di Musica "L. Cherubini" di Firenze.
Live streaming su www.confi.it
Dialoghi tra arte e scienza è il primo di una serie di incontri su questo tema, promossi dal Conservatorio di Firenze con l’intento di rileggere il significato dei concetti di benessere e malattia alla luce di metodi e materiali propri dell’Arte e della Cultura Umanistica e Scientifica, ponendo al centro la completezza dell'essere umano. Un tipo di approccio che è anche l’essenza del Progetto Musica e Salute, ideato e promosso dall’Associazione Armonica Onlus e dall’Associazione Culturale D.I.M.A. International Music Academy in Arezzo, Associazione Culturale IUBAL e realizzato insieme ai Centri Clinici NEMO, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus, in sinergia con Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e Banca EUROMOBILIARE, dal quale prenderà spunto il dibattito.
A questo primo Dialogo sono invitati a partecipare Marco Morricone, imprenditore, Vice Presidente dell’Associazione Armonica onlus, figlio del compositore Ennio Morricone; Nicola Piovani, pianista, compositore di musica per il cinema, premio Oscar per le musiche de ‘La vita è bella’ il film di Roberto Benigni; Monica Volpini, Presidente e fondatrice dell’Associazione Armonica Onlus che sostiene lo sviluppo della cultura e dell’arte in tutte le sue forme; Giulia Cremaschi Trovesi musicista e musicoterapeuta, da decenni impegnata nel mettere in atto il valore educativo della musica per grandi e piccoli; Natacha Fabbri, responsabile progetti Scienza e Musica, Museo Galileo. Istituto e Museo di storia della scienza e responsabile editoriale ecosistema digitale "La Scienza" Regione Toscana; Domenica Taruscio, direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare all'Istituto Superiore di Sanità e ideatrice del concorso artistico, letterario e musicale “Il Volo di Pegaso”; Giorgio Albiani, docente di chitarra, delegato per la produzione e l'internazionalizzazione al Conservatorio Cherubini di Firenze e Direttore Artistico dell’Accademia DIMA di Arezzo; e Giovanni Pucciarmati, direttore del Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze; coordinati da Arnoldo Mosca Mondadori, editore, saggista e poeta, pronipote di Arnoldo Mondadori fondatore dell’omonima casa editrice, è Presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, che dal 2012 è attiva nel campo delle arti, della cultura e della promozione sociale.
La pandemia ci impone di cambiare il modo di comunicare, stimolando nuove forme di relazione legate a reti informatiche sempre attive e sulle quali spostare i luoghi della discussione e del confronto. Le nostre Istituzioni sono i luoghi privilegiati per generare questo nuovo pensiero, frutto di domande e riflessioni. La formazione, la divulgazione e la ricerca sono chiamate a generare percorsi innovativi, soprattutto, dinanzi ad eventi di portata mondiale quali l’attuale pandemia.
Il Dialogo tra arte e scienza torna a essere centrale per dare risposte ai problemi complessi che questi mutamenti ci pongono. Occorre pertanto, mettere in campo nuove forze, avanzando con coraggio verso la conoscenza di approcci e modelli differenti, creando occasioni di dialogo interdisciplinare, al fine di immaginare e sviluppare una formazione più attinente alla realtà e più utile alla Società.
Precede il dibattito, la presentazione dei due percorsi del progetto “Musica e Salute” che coinvolgono direttamente anche il Conservatorio Cherubini:
- “Musica e sindrome di Williams”, un progetto scientifico sugli effetti della musica nelle persone con la sindrome di Williams, coordinato dalla Dr.ssa Domenica Taruscio, direttrice del Centro Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, con la partecipazione, oltre che dell’Associazione Armonica Onlus e dall’Associazione Culturale D.I.M.A., dell’Università di Catania, l’Università di Ginevra, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il Conservatorio Verdi di Milano e i Presidenti delle due Associazioni di pazienti con sindrome di Williams.
- “Musica e Salute. I Laboratori del Suono al Centro Clinico NeMo", un progetto di studio sugli effetti psico- emozionali della musica nelle persone affette da malattie neurodegenerative, in particolare nei pazienti DM1 (Distrofia Miotonica). Il progetto è ideato e promosso dall’Associazione Armonica Onlus e dall’Associazione D.I.M.A., realizzato insieme al Centro Clinico NeMo di Milano con sede all’interno dell’Ospedale Niguarda, con la partecipazione dell’Associazione Culturale IUBAL di Arezzo. Il progetto è sostenuto da Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Fondazione Comunità di Milano Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus e Banca Euromobiliare. Il contributo previsto dal bando 57/2020, consente l’assegnazione di due Borse di Studio ai giovani studenti del Conservatorio Cherubini che partecipano, con un gruppo di operatori selezionati, ai
laboratori con i degenti.