
Relatori tra Arte e Scienza: Natacha Fabbri e Giovanni Pucciarmati
Venerdì 25 febbraio alle ore 17 nella Sala Buonumore Pietro Grossi del Conservatorio Statale di Musica "L. Cherubini" di Firenze si terrà il primo incontro della serie Musica e Salute. Dialoghi tra Arte e Scienza.
Tra i relatori che interverranno ci saranno anche Natacha Fabbri del Museo Galileo e il maestro Giovanni Pucciarmati, Direttore del Cherubini di Firenze. Conosciamoli insieme!
Natacha Fabbri, Responsabile progetti Scienza e Musica, Museo Galileo; Istituto e Museo di storia della Scienza, Responsabile editoriale ecosistema digitale “La Scienza”, Regione Toscana. Dottore di ricerca in filosofia (Scuola Normale Superiore di Pisa), diplomata in pianoforte, è abilitata a professore associato in Filosofia e Storia della Scienza. Collabora dal 2008 con la Stanford University ed è stata assegnista di ricerca presso: International Balzan Prize Foundation di Zurich-Milano, Villa I Tatti - Harvard University, Università di Pisa, University of California Los Angeles, Fondazione Ruberti di Roma, Università di Firenze. È autrice di numerosi articoli scientifici e di monografie sui rapporti tra musica e scienza.
Giovanni Pucciarmati, si diploma in Trombone sotto la guida di Gianni Mazzoni al Conservatorio "S. Cecilia" di Roma. Ha studiato Musica Elettronica e Composizione (Nuova Didattica) rispettivamente con Franco Evangelisti e Giovanni Piazza. Inizia la sua attività orchestrale collaborando con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, con il Teatro Lirico Sinfonico di Cagliari. Collabora con vari Enti e associazioni musicali, tra cui: l’Ass. Musicale “Spettro Sonoro”, Nuova Consonanza, Camerata Strumentale Alfredo Casella, BMG Ricordi Spa, Unione Musicisti di Roma, Gruppo di Roma, Ass. Artisti del Coro dell'Accademia di S. Cecilia, Acc. Strumentale Toscana. Vincitore di Concorso come Primo Trombone della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare di Roma, partecipa ad attività concertistiche in Italia e all’estero; ha insegnato presso i Conservatori Statali di Sassari, Potenza, Reggio Calabria, Cagliari, Salerno. Attualmente è Direttore del Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze.