
Relatori tra Arte e Scienza: Giulia Cremaschi Trovesi e Domenica Taruscio
Continuiamo a conoscere le protagoniste del primo Dialogo tra Arte e Scienza che si svolgerà il prossimo venerdì 25 febbraio alle ore 17 nella Sala del Buonumore Pietro Grossi del Conservatorio Statale di Musica "L. Cherubini" di Firenze.
“๐๐ฏ ๐ฐ๐จ๐ฏ๐ช ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ท๐ช๐ต๐ข, ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฐ ๐ฎ๐ฐ๐ฅ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฎ๐ถ๐ฐ๐ท๐ฆ๐ณ๐ค๐ช, ๐ฑ๐ข๐ณ๐ญ๐ข๐ณ๐ฆ, ๐ฏ๐ถ๐ต๐ณ๐ช๐ณ๐ค๐ช, ๐ฆ๐ค๐ค๐ฆ๐ต๐ฆ๐ณ๐ข, ๐ฅ๐ช๐ฑ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ฆ๐ฎ๐ฐ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช. ๐๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ฆ๐ฎ๐ฐ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ด๐ค๐ถ๐ฐ๐ต๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ค๐ชò ๐ค๐ฉ๐ฆ è ๐ข๐ญ๐ญ’๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ณ๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ค๐ฐ๐ณ๐ฑ๐ฐ, ๐ท๐ถ๐ฐ๐ญ ๐ฅ๐ช๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ค๐ชò ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ท๐ช๐ฆ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ’๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ๐ณ๐ฏ๐ฐ ๐ค๐ช ๐ณ๐ช๐จ๐ถ๐ข๐ณ๐ฅ๐ข ๐ช๐ฏ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ช๐ฏ๐ถ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ. ๐๐ถ๐ต๐ต๐ฐ ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฐ ๐ท๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ฆ è ๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ด๐ด๐ถ๐ต๐ฐ, ๐ช๐ฏ๐ต๐ณ๐ข๐ฎ๐ข๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฆ๐ฎ๐ฐ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช, ๐ฐ๐ด๐ด๐ช๐ข ๐ฅ๐ช ๐ณ๐ฆ๐ญ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ญ’๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ๐ณ๐ฏ๐ฐ. ๐๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ฎ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฐ è ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฐ ๐ฎ๐ฐ๐ฅ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ท๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ฆ, ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ฐ ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐จ๐ญ๐ช ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ช, ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ช๐ญ ๐ฎ๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ฐ, ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐จ๐ญ๐ช ๐ฆ๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ท๐ช๐ต๐ข, ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ฏ๐ฐ๐ช ๐ด๐ต๐ฆ๐ด๐ด๐ช.”
Giulia Cremaschi Trovesi. Musicista e musicoterapeuta, da decenni impegnata nel mettere in atto il valore educativo della musica per grandi e piccoli. E’ Presidente dell’APMM (Associazione Pedagogia Musicale e Musicoterapia) e della Federazione Italiana Musicoterapeuti (F.I.M.). E’ caposcuola e fondatrice della Musicoterapia umanistica e dell’educazione/pedagogia musicale. Collabora con il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo dove segue la formazione musicale per la gestione dell’handicap. Ha collaborato con l’Istituto di Audiologia dell’Università di Milano e conduce corsi di formazione per musicisti e musicoterapeuti. Autrice di numerose pubblicazioni relative agli studi effettuati e i risultati conseguiti operando in nidi, scuole di ogni ordine e grado, con Istituti Universitari (Istituto di Audiologia del Policlinico di Milano), Conservatori di musica, Centri, Associazioni.
“๐๐ข ๐ด๐ข๐ญ๐ถ๐ต๐ฆ ๐ถ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ข è ๐ถ๐ฏ๐ฐ ๐ด๐ต๐ข๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ญ๐ฆ๐ต๐ฐ ๐ฃ๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ง๐ช๐ด๐ช๐ค๐ฐ, ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฆ ๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ è ๐ด๐ฐ๐ญ๐ต๐ข๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ข๐ด๐ด๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฅ๐ช ๐ฎ๐ข๐ญ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ข. ๐๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ข è ๐ญ’๐ฆ๐ด๐ด๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ข๐ฏ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐จ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ ‘๐๐ถ๐ด๐ช๐ค๐ข ๐ฆ ๐๐ข๐ญ๐ถ๐ต๐ฆ’. ๐๐ฆ๐ณ๐ต๐ข๐ฏ๐ต๐ฐ, ๐ฒ๐ถ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ด๐ช ๐ท๐ถ๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐ค๐ถ๐ณ๐ข๐ณ๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฑ๐ข๐ต๐ฐ๐ญ๐ฐ๐จ๐ช๐ข, ๐ด๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ท๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ช๐ฏ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ด๐ช๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ช ๐จ๐ญ๐ช ๐ข๐ด๐ฑ๐ฆ๐ต๐ต๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ท๐ช๐ต๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฑ๐ข๐ป๐ช๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ, ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ญ๐ฆ ๐ฆ๐ฎ๐ฐ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช: ๐ญ๐ข ๐ณ๐ข๐ฃ๐ฃ๐ช๐ข, ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ต๐ณ๐ฆ๐ด๐ด ๐ฐ ๐ญ๐ข ๐ต๐ณ๐ช๐ด๐ต๐ฆ๐ป๐ป๐ข, ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฎ๐ฑ๐ช๐ฐ, ๐ฐ๐ท๐ท๐ฆ๐ณ๐ฐ ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ด๐ถ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ๐จ๐ช๐ข ๐ท๐ช๐ต๐ข๐ญ๐ฆ. ๐๐ฆ๐ณ ๐ฎ๐ฆ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ข è ๐ถ๐ฏ’๐ฐ๐ค๐ค๐ข๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ณ๐ข๐ณ๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ด๐ท๐ช๐ญ๐ถ๐ฑ๐ฑ๐ข๐ณ๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ฐ ๐ด๐ต๐ถ๐ฅ๐ช๐ฐ ๐ด๐ถ ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ช ๐ช๐ฏ๐ฏ๐ฐ๐ท๐ข๐ต๐ช๐ท๐ช ๐ค๐ณ๐ฆ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฐ ๐ฎ๐ฆ๐ต๐ฐ๐ฅ๐ฐ๐ญ๐ฐ๐จ๐ช๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ญ๐ญ๐ข๐ฃ๐ฐ๐ณ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ต๐ณ๐ข ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ ๐ฆ ๐ด๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ฃ๐ข๐ด๐ข๐ต๐ฆ ๐ด๐ถ๐ญ๐ญ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ค๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ฆ ๐ฆ ๐ด๐ถ๐ญ๐ญ๐ข ๐ณ๐ช๐ค๐ฆ๐ณ๐ค๐ข ๐ฅ๐ช ๐ถ๐ฏ ๐ท๐ฐ๐ค๐ข๐ฃ๐ฐ๐ญ๐ข๐ณ๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ช๐ท๐ช๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ฆ”.
Domenica Taruscio. Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Anatomia ed Istologia Patologica, all’Università Alma Mater Studiorum (Bologna), è la Direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare all'Istituto Superiore di Sanità. Ha svolto gli studi di post-dottorato all’Università di Yale (USA) e ha conseguito il diploma di perfezionamento in Bioetica all’Università “La Sapienza”, Roma. Da molti anni contribuisce attivamente allo sviluppo del quadro scientifico ed istituzionale relativo alle malattie rare e farmaci orfani a livello nazionale, europeo (Commissione europea) ed
internazionale. E’ la Presidentessa della società scientifica ICORD, la cui missione è migliorare il benessere dei pazienti con malattie rare e delle loro famiglie in tutto il mondo; Membro dell’Accademia delle Scienze Mediche di Corboda (Argentina); ideatrice del concorso artistico, letterario e musicale “Il Volo di Pegaso”, autrice di numerosi testi scientifici. La sua attività è imperniata sul dialogo tra scienza, arte e società.